I nostri prodotti

I nostri prodotti

Scopri tutti i prodotti di Pedrosola, disponibili alla vendita diretta.

IMG_1495

Miele

Scopri tutte le varietà del miele che produiamo e come lo facciamo.

pexels-ionelceban-3194327-min-compressed

Prodotti dell'Alveare

Scopri tutte le varietà del miele che produiamo e come lo facciamo.

IMG_1495

Confetture

Scopri tutte le varietà del miele che produiamo e come lo facciamo.

IMG_1495

Vino

Scopri tutte le varietà del miele che produiamo e come lo facciamo.

IMG_1495

Farine

Scopri tutte le varietà del miele che produiamo e come lo facciamo.

Miele

La produzione di miele è svolta con circa 250 alveari dislocati sulle colline dell’Appennino tosco-romagnolo, in aree protette da fonti di inquinamento ambientale.

La produzione varia in quantità e varietà in funzione dell’andamento climatico, ma generalmente consiste di miele di acacia, castagno, tiglio, tarassaco, girasole, melata di bosco, millefiori.

La lavorazione del miele preserva tutte le caratteristiche dal punto di vista igienico, organolettico e nutrizionale proprie del prodotto ed è svolta secondo i reali principi dell'apicoltura biologica*

*Gli interventi riguardanti la sanità delle famiglie di api vengono eseguiti con idonee strategie naturali che non contaminano in alcun modo cera e miele e generalmente prevedono due trattamenti annuali:
- il primo, quando si rimuovono i melari a fine luglio, utilizzando l'acido ossalico o l’acido formico;
- il secondo, in assenza di covata in inverno, con acido ossalico sublimato;

Miele di Acacia

Vasetti: 1 Kg, 500 gr, 250 gr, 125 gr

Il miele di acacia è un miele pregiato e molto delicato, tanto più chiaro e incolore quanto più è puro. Ha un sapore che ricorda lievemente quello della vaniglia ed è molto amato dai più piccoli.

Ricchissimo di vitamine, proteine e sali minerali, è anche noto per proprietà antibatteriche ed antinfiammatorie.

IMG_3249

Miele di Castagno

1 Kg, 500 gr, 250 gr, 125 gr

Il miele di castagno è uno tra i mieli più scuri e saporiti. Ha un colore molto intenso, in alcune annate tendente al nero ed al colore ambrato.
L'odore e il sapore sono decisi e forti, talvolta debolmente amari (al contrario dell'acacia). Poco indicato come dolcificante, è molto apprezzato come vero e proprio ingrediente. Essendo ricco di fruttosio, tende a non cristallizzare, rimanendo liquido per tutto l'anno, anche nelle stagioni più fredde.
Tra le sue caratteristiche spiccano la sua azione antiossidante, grazie alla presenza di flavonoidi e polifenoli.

Miele di Tiglio

1 Kg, 500 gr, 250 gr, 125 gr

Il miele di tiglio si presenta in una colorazione chiara, tendente al bianco quando cristallizza nelle stagioni fredde.
I fiori di tiglio contengono flavonoidi ed oli essenziali (farnesolo, eugenolo) che contribuiscono alle proprietà sedative, antispasmodiche e leggermente ansiolitiche della pianta e in parte del miele da essa derivato.
Favorisce inoltre il benessere cardiocircolatorio grazie al contenuto di potassio e vitamine K, B ed E

IMG_1501

Miele di Tarassaco

1 Kg, 500 gr, 250 gr, 125 gr

Il miele di tarassaco presenta il tipico colore giallo vivo. Il suo odore è forte e pungente. Il suo odore ricorda quello della camomilla ed è piccante e deciso.
Le proprietà peculiari di questo miele sono quelle diuretiche (contenendo in minima parte sesquiterpeni lattonici).
Per le sue caratteristiche viene scelto in diete drenanti, specialmente quando è più grezzo e poco lavorato. E' molto adatto in abbinamento a una fetta di pane o a formaggi piccanti.

IMG_1501

Miele di Sulla

1 Kg, 500 gr, 250 gr, 125 gr

Il miele di sulla ha un potere dolcificante inferiore a quello di mieli come l’acacia o i millefiori e ha una concentrazione più alta di fruttosio, pertanto non cristallizza.
Ricco di ferro, rame, zinco, magnesio e manganese lo rendono un ottimo alleato per atleti e sportivi .

Contiene vitamina A, C e del gruppo B. Tra le caratteristiche fondamentali il suo effetto depurativo e disintossicante, oltre a essere una preziosa fonte di energia facilmente assimilabile.

IMG_1501

Millefiori di Collina

1 Kg, 500 gr, 250 gr, 125 gr

Il nostro millefiori di alta collina presenta un profumo e un gusto molto delicati. Nel nostro territorio questo miele divene ricco di nettari di medica, lupinella, ginestrino e di altre fioriture spontanee. Dal sapore ben noto e palatabile, è sempre apprezzato anche dai più piccoli.

Millefiori di Crespino

1 Kg, 500 gr, 250 gr, 125 gr

Prodotto nei pressi di Crespino del Lamone (sull'alto appennino tosco-romagnolo) questo miele presenta una netta evidenza di nettari di castagno e fiori di prati spontanei, talvolta arricchiti da presenza di melata. Una varietà più rara e molto apprezzata di Millefiori.

Miele di Girasole

1 Kg, 500 gr, 250 gr, 125 gr

Di colore giallo vivace, cristalizza rapidamente, mantenendo una consistenza cremosa. Dal sapore fresco e aromatico e con un odore che ricorda quello della paglia e della cera, è perfetto con i formaggi dal sapore intenso (es. pecorino o asiago).

Prodotti dell'alveare

Il duro lavoro delle Api non regala solo Miele. Ecco altri prodotti unici che ricaviamo dall'Alveare.

Polline

250 gr, 100 gr

Il polline è un vero e proprio concentrato di proteine, presenti in misura del 30% e costituite da tutti gli otto aminoacidi essenziali per l'uomo. Oltre a questi, sono complessivamente presenti, anche in forma libera, venti dei ventidue alfa-amminaocidi di interesse alimentare. Ogni granulo di polline contiene circa il 35% di glucidi (in particolare glucosio e fruttosio) che, insieme all'abbondante contenuto di oligoelementi e vitamine, lo rendono un complemento dalle spiccate proprietà energetiche e rivitalizzanti.

polline-proprieta-benefici

Propoli

250 gr, 100 gr

Il polline è un vero e proprio concentrato di proteine, presenti in misura del 30% e costituite da tutti gli otto aminoacidi essenziali per l'uomo. Oltre a questi, sono complessivamente presenti, anche in forma libera, venti dei ventidue alfa-amminaocidi di interesse alimentare. Ogni granulo di polline contiene circa il 35% di glucidi (in particolare glucosio e fruttosio) che, insieme all'abbondante contenuto di oligoelementi e vitamine, lo rendono un complemento dalle spiccate proprietà energetiche e rivitalizzanti.

IMG_3255

Candele di cera d'api

10 ml, 15 ml

Il polline è un vero e proprio concentrato di proteine, presenti in misura del 30% e costituite da tutti gli otto aminoacidi essenziali per l'uomo. Oltre a questi, sono complessivamente presenti, anche in forma libera, venti dei ventidue alfa-amminaocidi di interesse alimentare. Ogni granulo di polline contiene circa il 35% di glucidi (in particolare glucosio e fruttosio) che, insieme all'abbondante contenuto di oligoelementi e vitamine, lo rendono un complemento dalle spiccate proprietà energetiche e rivitalizzanti.

pexels-castorlystock-3654619

Le confetture

Le nostre marmellate biologiche sono prodotte a partire dalla frutta dei nostri frutteti e da quella dei nostri amici produttori del comune di Brisighella. Per la nostra produzione di confetture, prevalentemente di piccoli frutti (ribes, more, josta, uva spina), vengono infatti utilizzate in prevalenza le produzioni aziendali con criteri che rispettano i dettami del regolamento sull’agricoltura biologica; per la produzione delle confetture di kiwi e pesca vengono invece acquistati i frutti (circa 30 kg per tipo) da una vicina azienda certificata CCPB; non sono pertanto utilizzati nell’intero ciclo colturale prodotti di sintesi di alcun genere e nel terreno viene lasciato l’inerbimento sia sulla fila che al suo interno.

I frutti vengono raccolti manualmente, da manodopera familiare, quando siano maturi, evitando i marciti, ed immediatamente trasportati presso il laboratorio di lavorazione (rispondente ai requisiti sanitari richiesti), lavati e posti in pentole di acciaio inox; viene poi aggiunto lo zucchero di canna biologico con certificazione biologica riconosciuta anche da CCBP, in misura del 30/40% del peso netto a seconda del grado zuccherino dei frutti, ed eventualmente aggiunto succo di limone biologico in misura inferiore all’ 1%. La bollitura del raccolto si protrae per una durata minima di 3 ore durante le quali vengono monitorati la temperatura ed il grado di acidità. Successivamente il prodotto viene introdotto in vasetti di vetro nuovi, chiusi con tappi ermetici con sistema “clic-clac”. I vasetti vengono inseriti in una pentola e bolliti per un minimo di 30 minuti poi lasciati raffreddare nell’acqua di bollitura. A questo punto i vasetti vengono etichettati, distinti in lotti ed immagazzinati in locali freschi, non esposti alla luce diretta del sole.

Lavoriamo circa 190 kg di frutta totali all’anno ottenendo circa 23 tipi differenti di confetture

Confettura di Prugne

314 gr, 212 gr, 120 gr

La nostra confettura di prugne si può trovare anche nelle sue varianti:
- confettura di prugne
- confettura di prugne e vaniglia
- confettura di prugne e cannella
- confettura di prugne e limone

IMG_1501

Confettura di Albicocche

314 gr, 212 gr, 120 gr

La nostra confettura di albicocche si può trovare anche nelle sue varianti:
- confettura di prugne
- confettura di prugne e cannella
- confettura di prugne e zenzero
- confettura di prugne e mandorle

IMG_1501

Confettura di Pesche

314 gr, 212 gr, 120 gr

La nostra confettura di pesche si può trovare anche nelle sue varianti:
- confettura di prugne
- confettura di prugne e vaniglia
- confettura di prugne e cannella
- confettura di prugne e zenzero

IMG_1501

Confettura di Ciliege

314 gr, 212 gr, 120 gr

La nostra confettura di Ciliege si può trovare anche nelle sue varianti:
- confettura di prugne
- confettura di prugne e vaniglia
- confettura di prugne e cannella
- confettura di prugne e zenzero

IMG_1501

Confettura di Cocomero Bianco

314 gr, 212 gr, 120 gr

La nostra confettura di prugne si può trovare anche nelle sue varianti:
- confettura di cocomero bianco
- confettura di cocomero bianco e arancia

IMG_1501

Confettura di Kiwi

314 gr, 212 gr, 120 gr

La nostra confettura di prugne si può trovare anche nelle sue varianti:
- confettura di cocomero bianco
- confettura di cocomero bianco e arancia

IMG_1501

Confettura di Frutti di bosco

314 gr, 212 gr, 120 gr

Le varianti della nostre confetture di frutti di bosco sono
- confettura di ribes
- confettura di more
- confettura di josta
- confettura di uva spina

IMG_1501

Confettura di Fragole

314 gr, 212 gr, 120 gr

La nostra confettura di prugne si può trovare anche nelle sue varianti:
- confettura di cocomero bianco
- confettura di cocomero bianco e arancia

IMG_1501

Confettura di Arance Amare

314 gr, 212 gr, 120 gr

La nostra confettura di prugne si può trovare anche nelle sue varianti:
- confettura di cocomero bianco
- confettura di cocomero bianco e arancia

IMG_1501

Confettura di Pere Cotogne

314 gr, 212 gr, 120 gr

La nostra confettura di prugne si può trovare anche nelle sue varianti:
- confettura di cocomero bianco
- confettura di cocomero bianco e arancia

IMG_1501

Confettura di Pere

314 gr, 212 gr, 120 gr

Le varianti della nostre confetture di pere sono
- confettura di pere
- confettura di pere e peperoncino

IMG_1501

Confettura di Fichi

314 gr, 212 gr, 120 gr

La nostra confettura di prugne si può trovare anche nelle sue varianti:
- confettura di cocomero bianco
- confettura di cocomero bianco e arancia

IMG_1501

Il Vino

Offriamo due tipologie di vino: quello bianco, tratto da uve Chardonnay, e quello rosso da uve Merlot.

Entrambe le varietà si possono trovare in vendita sia sfuso che imbottigliato, sempre dalle nostre uve coltivate con metodo biologico.

La quantità complessiva vinificata si aggira attorno ai 15 quintali. L’uva è raccolta esclusivamente dal vigneto da noi coltivato e trasferita per il processo di trasformazione nella cantina familiare dotata di autorizzazione sanitaria.

Vino Rosso Merlot e
Vino Bianco Chardonnay

75 ml

IMG_3247

La nostra Farina

La produzione di grano tenero ottenuto a rotazione con il favino, coltivando una piccola particella di seminativo ci fornisce una quantità di farina ottenuta con la macinatura a pietra un poco superiore al nostro fabbisogno annuale per la preparazione di pane, pasta, torte, ecc., questo sovrappiù viene venduto direttamente ai nostri clienti.

Farina

10 ml, 15 ml

Il polline è un vero e proprio concentrato di proteine, presenti in misura del 30% e costituite da tutti gli otto aminoacidi essenziali per l'uomo. Oltre a questi, sono complessivamente presenti, anche in forma libera, venti dei ventidue alfa-amminaocidi di interesse alimentare. Ogni granulo di polline contiene circa il 35% di glucidi (in particolare glucosio e fruttosio) che, insieme all'abbondante contenuto di oligoelementi e vitamine, lo rendono un complemento dalle spiccate proprietà energetiche e rivitalizzanti.

pexels-castorlystock-3654619